Programma di Apprendimento Guidato

Scopri l'arte delle tradizioni familiari attraverso l'esperienza e la guida di maestri esperti che hanno dedicato decenni allo studio e alla pratica dei rituali ancestrali.

Esplora i Corsi Autunnali 2025

I Nostri Maestri

Ogni percorso formativo è guidato da specialisti che hanno maturato competenze attraverso anni di studio sul campo e ricerca etnografica nelle comunità tradizionali italiane.

Ritratto di Celestino Marchetti

Celestino Marchetti

Esperto in Rituali Stagionali

Da ventitré anni studia i cicli celebrativi nelle famiglie del Nord Italia. Ha documentato oltre 200 tradizioni legate ai solstizi e agli equinozi, collaborando con università per preservare conoscenze che rischiavano di perdersi. La sua metodologia combina ricerca storica e pratica diretta con le comunità locali.

Ritratto di Fortunata Bellucci

Fortunata Bellucci

Specialista in Memorie Familiari

Antropologa culturale con focus sui sistemi di trasmissione intergenerazionale. Ha trascorso quindici anni nelle valli alpine raccogliendo testimonianze di anziani depositari di tradizioni orali. I suoi metodi aiutano le famiglie moderne a ricostruire e dare nuova vita alle proprie radici culturali.

Il Nostro Approccio Didattico

L'apprendimento avviene attraverso un percorso strutturato che alterna teoria e pratica, permettendo ad ogni partecipante di sviluppare una comprensione profonda delle dinamiche culturali familiari.

  • 1

    Analisi del Contesto Familiare

    Esploriamo insieme le origini geografiche e culturali della tua famiglia, identificando i fili conduttori che collegano passato e presente.

  • 2

    Studio delle Fonti Storiche

    Impari ad utilizzare archivi, documenti e testimonianze per ricostruire le tradizioni che hanno caratterizzato le generazioni precedenti.

  • 3

    Laboratorio Pratico

    Sperimenti direttamente rituali e celebrazioni, adattandoli al contesto contemporaneo con rispetto per il loro significato originario.

Personalizzazione Completa

Ogni percorso viene modellato sulle specifiche esigenze e curiosità del partecipante. Non esistono programmi standardizzati, ma solo esperienze uniche costruite attorno alla storia personale di ciascuno.